Stage Alta Performance 2026

Stage Alta Performance 2026

ACAO – Calcinate del Pesce (VA)

12-18 aprile 2026

sap6
Schieramento al SAP

Per consentire a tutti i piloti di aliante di cimentarsi in voli sportivi (insegne, distanza, velocità, diplomi e record) nel magnifico territorio di volo offerto in primavera dalle Alpi Centrali, l’ACAO mette a disposizione anche quest’anno il proprio aeroporto con la sua organizzazione, i suoi mezzi e il suo personale, organizzando la 19a edizione dello Stage di Alta Performance (SAP 2026) che si svolgerà dal 12 al 18 aprile 2026.

sap2
Piloti SAP 2022

L’eccezionalità delle condizioni meteo dell’area di volo (alpina e pedemontana), delle strutture dell’Aeroporto Adele e Giorgio Orsi e delle capacità organizzative di ACAO e del suo personale sono note ai piloti di volo a vela di tutto il Mondo e i voli primaverili di alto valore sportivo con decollo dall’ACAO ormai non si contano. Tra questi, alcuni record europei, numerosi record italiani di distanza e velocità, tutte le insegne FAI fino al diploma dei 1.250 km, decine voli di oltre 1.000 km, compreso il primo 1.000 km in triangolo FAI dichiarato con decollo dall’Italia, fino ad arrivare a voli di oltre 1.600 km, i più lunghi mai fatti nel versante italiano delle Alpi.


Le ultime edizioni del SAP sono certamente ancora nella memoria dei partecipanti per i grandi voli di esplorazione condotti in gran parte delle Alpi, per i numerosi voli da oltre 1.000 km (anche dichiarati e completati), per i record battuti e per l’atmosfera di amicizia, passione e voglia di imparare che le hanno caratterizzate.

Il SAP è dedicato ai piloti sportivi di ogni livello dotati di aliante e di tessera FAI in corso di validità. Si consiglia in particolare la partecipazione al SAP ai piloti che hanno già conseguito almeno l’insegna Argento e che hanno già maturato una buona esperienza di volo in montagna (partecipazione ad altri stage e/o gare e almeno 300 km volati in montagna).

Programma

Ogni giorno del SAP, oltre al personale ACAO e allo STAFF, saranno presenti in campo diversi piloti della Squadra Italiana. I piloti partecipanti avranno così un riferimento costante a terra per ogni necessità o consiglio (territorio di volo, fuoricampo, piloni e tema di giornata, orario di decollo e partenza del tema ecc.).


Tutte le mattine si svolgerà il briefing meteo con suggerimenti ai piloti sui task di giornata in funzione dei diversi obiettivi individuali. Ove possibile si terranno anche i de-briefing alla sera o al mattino del giorno dopo per l’analisi dei voli fatti e/o per trattare temi di interesse per i piloti sportivi. Oltre alla linea di volo, saranno operativi tutta la settimana anche il ristorante Volo a Vela e il Bar ACAO.

sap arcus

Nel corso della settimana potrebbe anche esserci l’opportunità di fare dei voli con piloti esperti su alianti biposto performanti (Duodiscus Acao e/o biposto di piloti privati).

Per conoscere la disponibilità di locazione di un Duodiscus della flotta ACAO e le relative condizioni di utilizzo contattare direttamente il direttore dell’aeroporto Alberto Balducci (direttore@acao.it). Per volare invece su alianti biposto di privati i piloti interessati dovranno accordarsi, preventivamente o sul posto, direttamente con i piloti proprietari del mezzo

STAFF

Fin dalla prima edizione del 2008, il SAP è progettato, organizzato e condotto da Alberto Sironi con l’indispensabile supporto di una ventina di collaboratori, specializzati nelle diverse attività richieste: organizzazione, promozione, segreteria, traini, schieramenti, linea volo, radio, docenti e coach, meteo, task setting, scoring, bar, officina, eventi, foto/video, interprete, comunicazione ecc.

sap5
Alberto Sironi con il direttore dell’aeroporto Alberto Balducci

In definitiva il SAP è dedicato a chi vuole:

  • ampliare la propria conoscenza del territorio di volo Alpino
  • aumentare il proprio passo, in particolare nel volo di montagna e di pedemontana;
  • allenarsi in vista della partecipazione a gare di velocità e/o di distanza;
  • conseguire nuove insegne o diplomi sportivi e, perché no, nuovi record;
  • acquisire nuove esperienze di volo significative, confrontandosi con piloti esperti;
  • semplicemente dedicare al volo uno dei periodi meteorologicamente più promettenti delle Alpi, in compagnia di amici che condividono la stessa passione, in un Club molto ben attrezzato e organizzato che non vede l’ora di accogliervi e di ospitarvi.

Costi e modalità di iscrizione

La quota di partecipazione al SAP si compone di una quota aliante pari a 320,00 € e di una quota pilota pari a 120,00 €. I soci Acao e i piloti che hanno meno di 26 anni al momento dell’iscrizione usufruiscono di uno sconto pari a 160,00 € sulla quota aliante (gli sconti sono cumulabili). Per il costo dei traini verrà applicato il listino ACAO in vigore (pubblicato su acao.it).

Il numero di posti al SAP è limitato: la selezione delle domande di partecipazione verrà effettuata sulla base della posizione del pilota nel Ranking internazionale IGC, delle insegne/record conseguiti, dell’esperienza di volo, degli obiettivi personali, dell’età del pilota, della data di presentazione della domanda di partecipazione e delle esigenze logistiche e organizzative di ACAO. Consigliamo pertanto ai piloti interessati di presentare la domanda di partecipazione prima possibile compilando l’apposita scheda nella sezione qui accanto. Al momento dell’invio della domanda di partecipazione non c’è nulla da pagare. Tra novembre e dicembre 2025, i piloti la cui domanda di partecipazione è stata accolta riceveranno comunicazione scritta con richiesta di confermare la propria iscrizione tramite pagamento della quota di partecipazione entro una settimana (tramite bonifico bancario o direttamente in segreteria ACAO – Daniela Miglierina +39 0332310073; segreteriaeventi@acao.it). Entro gennaio 2026 tutti i piloti che hanno inviato la domanda di partecipazione riceveranno risposta scritta da ACAO.

Bentornato!

Accedi per visualizzare le tue pagine riservate

image