Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.

Il Volo a Vela

Il Volo a Vela

L’attività di Volo a Vela

Praticare il “Volo a Vela” significa volare con un aliante veleggiatore senza l’uso di apparati propulsivi meccanici. Un bravo volovelista vede l’aria che lo circonda come un enorme serbatoio dal quale trarre l’energia che gli necessita. Le forze della natura sono a sua disposizione, se ha imparato a non temerle bensì a rispettarle, ad ascoltarle e a coglierne i minimi segni con la più totale attenzione.
L’aliante è attualmente la massima espressione pratica di più di un secolo di conoscenze aerodinamiche: la portanza generata dalle ali più moderne è di oltre 60 volte più grande della resistenza opposta all’avanzamento (definiamo questo concetto con il termine di “efficienza di 1 a 60”). In altri termini, per ogni 100 metri di quota persi tale aliante percorre 6 chilometri di distanza. Persino i progettisti dei moderni Jet di linea adottano soluzioni aerodinamiche estrapolate dagli studi aerodinamici dei moderni veleggiatori.

Un aliante per decollare può utilizzare vari accorgimenti o sistemi; per esempio al traino di un aereo a motore oppure grazie alla trazione esercitata da un cavo (lungo anche un paio di chilometri) che si avvolge velocemente su di un potente verricello fisso al suolo. Una volta in volo l’aliante, lentamente ma inesorabilmente, scende.
L’energia potenziale posseduta in virtù della quota raggiunta viene infatti trasformata in energia cinetica, quindi velocità di traslazione, per vincere la resistenza aerodinamica e planare alla ricerca di energia. Se il pilota riesce a trovare una zona dove l’aria non è statica, ma sale verso l’alto, e riesce a mantenervi dentro il suo aliante, allora salirà con essa, guadagnando di nuovo quota.
Il vento non è l’unico responsabile dei movimenti verticali di una massa d’aria: il sole, in una bella giornata, scalda il terreno e quest’ultimo scalda l’aria di un sottile strato (qualche decina di metri) a contatto con esso; come una mongolfiera, anche l’aria intiepidita tende ad alzarsi e si organizza in una invisibile, stretta colonna ascendente che chiamiamo “una termica”. Il pilota esperto mantiene il proprio aliante all’interno della termica il più a lungo possibile, compiendo una serie di spirali esattamente come gli uccelli veleggiatori quali rapaci e cicogne.
Una normale termica ha un diametro compreso tra i 100 e i 400 metri, e sale fino al raggiungimento di una quota di equilibrio che dipende anche dalla differenza di temperatura rispetto all’aria circostante; spesso ciò significa guadagnare, quindi salire, per almeno 1000 o anche 3000 metri. Se poi l’aliante percorre una linea parallela ad un pendio investito dal vento, si aggiungerà all’attività termica anche quella dinamica del vento che risale dopo aver battuto contro il pendio.
Normalmente quando si vola in montagna, le due azioni, quella termica e quella dinamica, si sommano tra loro. La velocità verticale di questa salita può essere dell’ordine di 1 a 7 metri al secondo (da 3,6 a 25 km/h!!!). Addirittura superiore in taluni casi a quella di un potente aero da turismo a 4 posti dotato di un motore da 200 cavalli.

L’impalpabilità dell’aria può far sembrare modeste le energie che la natura mette in gioco, ma se un metro cubo d’aria pesa 1.300 grammi allora anche la più piccola termica ha una massa di oltre mille tonnellate. Questa enorme massa di aria calda sale quindi più velocemente di un potente ascensore e può tranquillamente sollevare tutti gli alianti e gli uccelli che vi entrano. Mentre in tutti gli sport motoristici, prima o poi, la spinta del motore crea abitudine e smette di stupire, l’emozione che prende il pilota di volo a vela è intensa e infinita: l’atmosfera è viva e gli comunica sensazioni che lo avvicinano agli uccelli più maestosi; il pilota di volo a vela non è solo un pilota, è un uomo con le ali.
Con il crescere dell’esperienza, oggi un volovelista può ambire a mete che sembrano surreali. Il record mondiale di quota è di oltre 14.000 metri, ma ben più importante è quello di distanza pari a 2042 chilometri percorsi in un solo giorno (di notte, senza l’energia del sole, gli alianti non volano); il record di velocità media su un percorso di 500km è di 205 km/h. Nessuno di questi valori è destinato a durare a lungo. Ogni anno vengono effettuati centinaia di tentativi per nuovi primati mondiali o nazionali. In Italia.
Qualunque buon pilota, dopo un paio di anni di esperienza, può volare per diverse centinaia di chilometri in una normale giornata, senza affrontare costi esagerati e utilizzando la flotta di un Club volovelistico.

Quello che differenzia un modello da un altro, è il valore dell’angolo di planata in aria calma a velocità costante. La distanza maggiore viene realizzata mantenendo quella che viene definita la “velocità di massima efficienza”, che è un parametro proprio di ogni modello e viene definita “efficienza” il rapporto tra quota e distanza. Questo rende necessaria, nel caso di competizioni, la suddivisione in classi, in modo da raggruppare in modo omogeneo, mezzi di prestazioni simili.

Oggi esistono 6 classi, nelle quali vengono definiti dei parametri comuni.
La classe “Club” è formata da alianti di generazione non recente con rapporto altezza/planata (efficienza) compreso tra 35 e 40. E’ ammesso il carrello di atterraggio retrattile, ma non l’aggiunta di zavorra d’acqua per favorire il volo veloce. La classe “Standard” raggruppa alianti con apertura alare di 15 metri, profilo fisso, carrello d’atterraggio retrattile e zavorra d’acqua ammessa. L’efficienza è compresa tra 40 e 43.
La classe “Corsa” è caratterizzata da un’apertura alare di 15 metri, ha profilo variabile: è infatti ammesso l’uso di flaps che permettono un volo in spirale più lento ed un volo veloce con meno resistenza aerodinamica. Il carrello è retrattile ed è ammessa la zavorra d’acqua. L’efficienza è compresa tra 43 e 45.
La classe “18 metri” nella quale l’unica limitazione è l’apertura alare: per il resto vale quanto detto per la classe corsa. L’efficienza è tra 48 e 50.
La classe “Libera”, nella quale non esiste limitazione di sorta e l’apertura alare varia tra i 20 e i 30 metri. Questi sono alianti che raggiungono i più alti rapporti tra altezza e planata, normalmente maggiori di 50 e , nelle macchine più recenti, maggiori di 60.
Da 4 anni è stata creata una nuova classe: la “World class” nella quale è utilizzato un “monotipo”, tutti gli alianti sono uguali e devono avere al decollo lo stesso peso: i piloti più leggeri, sono obbligati a caricare zavorre fisse di piombo per compensare la differenza col più pesante.

La FAI (http://www.fai.org/ Federation Aeronautique international) ha definito una serie di prove per qualificare l’esperienza ed i l brevetto dei piloti di Volo a Vela.

Tali prove si possono così riassumere:

  1. Brevetto fregiato di insegna d’argento per il pilota che ha raggiunto i seguenti obiettivi nell’ambito di due soli voli:
    1° volo:-Permanenza in volo per almeno 5 ore consecutive calcolate dall’orario dello sgancio in quota
    2° volo:-Effettuazione di un trasferimento di almeno 50 km con un guadagno quota dal punto di sgancio di almeno 1000 metri (lo sgancio deve essere effettuato ad una quota massima di 500 metri sul punto di partenza)
  2. Brevetto fregiato di insegna d’oro per il pilota che, conseguita l’insegna di argento, ha successivamente raggiunto i seguenti obiettivi nell’ambito di uno o due voli:
    1°:-effettuazione di un percorso di 300 km intorno a 4 punti geografici prefissati prima del decollo.
    2°:-Guadagno di quota di almeno 3000 metri
  3. i brevetti fregiati di insegna d’oro si possono arricchire di un “Diamante” conseguendo ognuno dei seguenti obiettivi:
    1°:-effettuazione di un percorso di 300 km intorno a 3 punti geografici prefissati prima del decollo.
    2°:-Guadagno di quota di almeno 5000 metri
    3°:-effettuazione di un percorso di 500 km intorno a 3 punti geografici prefissati prima del decollo.

Per concludere vi invitiamo a venire presso il nostro aeroporto per vedere personalmente queste macchine meravigliose che permettono all’uomo di realizzare uno dei suoi più grandi sogni: volare! Sì, volare nel silenzio e cercando di “fare col ragionamento quello che gli uccelli rapaci fanno con l’istinto”.

Informazioni tratte dal sito della Federazione Italiana Volo a Vela

Bentornato!

Accedi per visualizzare le tue pagine riservate