Wiener Neustadt ed una manciata di record

Wiener Neustadt ed una manciata di record

Assaporavano questo volo da alcuni anni, Margot per battere il record femminile detenuto ancora dalla nostra Adele Orsi dal 1963, Alberto per il record italiano assoluto e Daniele il record di classe club.

Il 30 Aprile 2025 si è verificato l’allineamento astrale ed un gruppetto di determinati piloti di ACAO, tra cui l’equipaggio Alberto Sironi + Sassi su Arcus, Margherita Acquaderni su Ventus 3, Emilio Bonzanini su Ventus 2, Daniele Orlandi su DG300, nonchè l’equipaggio Vittorio Spreafico + Maurizio Fontana su EB28, sono partiti per un volo in linea retta a Wiener Neustadt e … ce l’hanno fatta ! Battuti ben 3 record italiani!

1
Il gruppo dei piloti
winer neustad map
Il tracciato dei voli, con partenza dal Varesotto e da Bielmonte

Un volo di andata e anche quello di ritorno da spettacolo, veramente meravigliosi. i tentativi in passato non erano riusciti perchè avere il tempo bello su tutto l’arco alpino è difficile, ma questa volta è filato tutto liscio ed anche il giorno dopo tutti i piloti sono rientrati in volo a Calcinate.

Il 30 Aprile, decollo per Sironi e Squarciafico alle 10, per spostarsi verso la partenza a Bielmonte e poter battere il precedente record di distanza libera prefissata di 663 km. I record da battere per Margot erano distanza libera prefissata di 316 km e 593 km sulla distanza libera, mentre per Dianele il record di classe club prefissato da battere era di 397,9 km prefissato e 418 in distanza libera. Orlandi fa traino lungo e parte da Porto Valtravaglia, Margot parte da Mascioni, così come anche Emilio Bonzanini.

Il volo di andata si svolge inizialmente piuttosto lento, anche in una Valtellina buona ma ancora un po’ lenta. Tonale già con gocce d’acqua. Palade 2700. Difficile aggancio a Merano 2000, poi da Vipiteno inizio un’autostrada di cumuli con plafond da 3200 a 3800 praticamente fino a 150 km dalla meta.

In finale qualche apprensione, perchè il controllo dell’aeroporto, in parte con attività militare – non allertato per un disguido di comunicazioni – ha inizialmente ostacolato l’atterraggio. L’intercessione di Hermann Trimmel, amico volovelista e noto meteorologo, ha sbloccato rapidamente i permessi, consentedo un atterraggio a tutti.

Il mattino seguente, i nostri equipaggi erano allineati sin dalle 9,30 ma la presenza di un solo traino ha rallentato le partenze sino alle 11-11:45…. le condizioni meteo hanno permesso comunque lo svolgimento di un magnifico volo anche al ritorno.

Un sogno che si è avverato. Bravi!

13
La planata finale sul campo di Wiener Neustadt

Bentornato!

Sign in to view your restricted pages

Welcome back!

Sign in to view your restricted pages